video. Esempio di indagine su edifici con utilizzo del Blower Door Test, utlizzo della camera termografica e generatore fumi
Diagnosi sugli edifici
Lo studio dispone di tutta la strumentazione necessaria per il collaudo e la diagnosi energetica degli edifici.
Lo studio esegue verifiche in opera mediante l’utilizzo di moderne tecniche come termografia, blower door test e termoflussimetria e analisi per capire in che modo viene utilizzata l’energia dell’edificio, quali siano le cause principali degli eventuali sprechi ed eventualmente quali siano gli interventi che possono essere suggeriti all’utente per migliorare la prestazione energetica dell’edificio.
Svolgiamo attività di progettazione nei diversi ambiti legati all'edilizia ed in particolare:
Ci rivolgiamo a privati, aziende e amministrazioni pubbliche, al fine di promuovere ed incentivare la progettazione e la realizzazione di interventi di edilizia a basso consumo e secondo i criteri dell'architettura ecosostenibile e biocompatibile.
L'Utilizzo di strumentazione all’avanguardia porta il progettista nella progettazione e nella scelta delle migliori soluzioni tecniche finalizzate all’efficienza e al risparmio energetico.
Lo studio esegue verifiche in opera mediante l’utilizzo di moderne tecniche come termografia, blower door test e termoflussimetria e analisi per capire in che modo viene utilizzata l’energia dell’edificio, quali siano le cause principali degli eventuali sprechi ed eventualmente quali siano gli interventi che possono essere suggeriti all’utente per migliorare la prestazione energetica dell’edificio.
Svolgiamo attività di progettazione nei diversi ambiti legati all'edilizia ed in particolare:
- edifici a standard Passivo
- edifici a standard Minergie
- edifici esistenti a basso consumo energetico.
Ci rivolgiamo a privati, aziende e amministrazioni pubbliche, al fine di promuovere ed incentivare la progettazione e la realizzazione di interventi di edilizia a basso consumo e secondo i criteri dell'architettura ecosostenibile e biocompatibile.
L'Utilizzo di strumentazione all’avanguardia porta il progettista nella progettazione e nella scelta delle migliori soluzioni tecniche finalizzate all’efficienza e al risparmio energetico.
Rilievo Termografico
|
Blower Door Test
Il Blower Door test attualmente costituisce uno degli strumenti per la misurazione della permeabilità all'aria dell’involucro edilizio con il maggior successo a livello mondiale.
Esso consiste nel montaggio di un ventilatore Blower Door su una porta esterna o una finestra dell'edificio. Con l'aiuto del ventilatore Blower Door si aspira aria dall'interno dell'edificio in modo da creare una depressione di 50 Pascal tra interno ed esterno. Successivamente si individuano le infiltrazioni con l'aiuto di uno strumento per la misurazione della velocità dell'aria (anemometro) o la termografia ad infrarossi. Grazie alla sua capacità operativa particolarmente ampia da 19 m³/h a 7.200 m³/h, il sistema di misurazione Minneapolis Blower Door può essere utilizzato universalmente sia per la misurazione della permeabilità all'aria di case passive (portata in volume a partire da 20 m³/h), che per case monofamiliari di nuova costruzione (portata in volume all'incirca di 1.000 m³/h) o per edifici vecchi (portata in volume all'incirca di 7.000 m³/h). L’utilizzo del Blower Door è possibile anche per la determinazione della ermeticità di locali sterili come laboratori e sale operatorie (portata in volume a partire da 20 m³/h), grandi capannoni industriali o edifici amministrativi. E’ inoltre possibile effettuare il test della nebbia con generatore di fumo portabile a mano modello Hand Fogger, con localizzazione dei punti di falla in sottopressione. Controlli intermedi in cantiere Per tutti coloro che hanno esperienza di cantiere è noto quanto sia difficile, in fase di progetto, prevedere con esattezza come si comporterà realmente l’involucro dell’edificio sia dal punto di vista dell’isolamento termico che della permeabilità all’aria. Questo a causa di una serie di fattori tra cui spicca la modalità di posa in opera dei materiali che non sempre sono eseguite in modo ottimale. Per questo motivo, per garantire il conseguimento degli obiettivi previsti, può essere utile effettuare, oltre al blower door test ad edificio finito, dei controlli intermedi in cantiere volti a verificare la corretta posa in opera degli elementi costitutivi l’involucro. Durante tali prove intermedie, sarà possibile individuare eventuali difetti al fine di correggerli immediatamente a costi minori di quelli che sarebbero necessari per correggere gli stessi ad edificio finito. Per i controlli intermedi in cantiere si esegue una prova secondo la norma UNI EN 13829 – Metodo B (prova dell’involucro edilizio) che testa l’edificio nelle condizioni in cui tutte le aperture esistenti siano chiuse o sigillate. Verifica serramenti in opera Risulta evidente come il serramento posato in opera possa avere un comportamento diverso da quello certificato in laboratorio sia per una non perfetta regolazione degli elementi di manovra e/o chiusura, sia per una non corretta installazione nel foro predisposto nella parte opaca dell’involucro edilizio. Ecco che anche in questo caso l’utilizzo congiunto dì un blower door e di una termocamera permette di individuare rapidamente difetti di posa e/o regolazione. Verifica ermeticità locali sterili In Particolari tipi di locali, come le sale operatorie o alcuni laboratori speciali, è necessario garantire l’ermeticità all’aria esterna, al fine di garantire che l’atmosfera interna soddisfi determinate caratteristiche, ritenute necessarie allo svolgimento delle attività previste. In questi casi il blower door test permette di accertare la reale ermeticità dei locali. Discomfort ambientale Le infiltrazioni di aria fredda dall’esterno, dovute ad una non corretta realizzazione dell’involucro edilizio o ad alcuni difetti localizzati dello stesso, possono determinare situazioni di discomfort ambientale e, conseguente, essere causa di disagio da parte degli inquilini. Pertanto, anche in questo caso, l’effettuazione di un blower door test, abbinato all’utilizzo di una termocamera, permette di individuare i difetti responsabili della sensazione di discomfort. |
Ingresso aria dai serramentiIngresso aria dagli impianti |
Blower Door Test - Test a Wert
È il sistema per la determinazione della permeabilità all'aria dei serramenti (finestre, portefinestre e giunti) successivamente alla loro posa in opera; è utile per valutare il comportamento del singolo serramento dopo la posa, cioè nelle reali condizioni di consegna al cliente finale.
Il sistema di misurazione del valore A-Wert che è stato sviluppato dalla Blower Door GmbH permette di determinare la permeabilità all'aria dei vari componenti dell'infisso con estrema precisione e velocità, consentendo di programmare l'eventuale correzione. Sul serramento in esame, viene applicato un foglio di materiale plastico con foro di dimensioni note. Mettendo in depressione la stanza o l'appartamento con il sistema Blower Door della Minneapolis, si crea un differenziale di pressione e, nello spazio tra la finestra e il telo si crea una differenza di pressione. Il film presenta dei rigonfiamenti verso l'interno. Una volta che il volume è pieno, può essere avviata la misurazione. Il flusso che entra attraverso gli "errori" della finestra si può calcolare con l'apertura equivalente ad una apertura definita. Infine inserendo i dati in un apposito foglio di calcolo è possibile determinare la classe di permeabilità del serramento esaminato e confrontarla con quella ottenuta in laboratorio. |
Ventilazione meccanica
L’Exhaust Fan Flow Meter, della Energy Conservatory, è stato realizzato per effettuare misurazioni rapide ed accurate dei flussi d'aria scambiati dalle ventole dei bagni residenziali, dalle bocchette di ventilazione degli edifici e di altri dispositivi di movimentazione d'aria.
Più piccolo, leggero e semplice delle convenzionali cappe per la misurazione dei flussi, l'EFFM è appositamente studiato per misurare portate fino ad un minimo di 10 cfm (circa 0,28 m³/min). Quando l'EFFM è posizionato sopra una bocchetta di ventilazione, l’aria è costretta a passare attraverso un'apertura di ampiezza calibrata, che è possibile regolare al fine di minimizzare la perdita di carico, e massimizzare l'accuratezza. Se utilizzato in combinazione con i trasduttori di pressione DG-700 (o DG-3) è possibile visualizzare direttamente la portata d'aria passante in metri cubi al minuto. Un asta telescopica lunga fino a due metri, e munita di ventosa dedicata, permette di accedere a quelle prese di ventilazione montate in alto sui muri o sul soffitto. Caratteristiche: Accuratezza flusso: ± 10% della lettura se utilizzato con un manometro, 1% di precisione con una risoluzione dello schermo di 0,1 Pa. (con utilizzo di un DG-700), Campo di portata: Porta posizione E1 44-124 cfm Porta posizione E2 21-59 cfm Porta posizione E3 10-28 cfm Dimensioni (interno): 16 pollici 1 x 13 pollici W x 8 in d Peso: 3 kg. compresa la maniglia |
Termoflussimetria
La termoflussimetria è la tecnica che permette di misurare in opera la trasmittanza termica degli elementi costituenti l'involucro edilizio.
La trasmittanza termica è il flusso termico che attraversa un’area unitaria in presenza di una differenza di temperatura di un grado Kelvin tra ambiente interno ed ambiente esterno (in condizioni stazionarie). La verifica viene effettuata mediante termoflussimetro a piastra col metodo delle medie progressive secondo la norma ISO 9869. Il metodo delle medie progressive (o media mobile) consiste nel calcolare i valori di trasmittanza utilizzando ad ogni istante i valori di flusso e di temperatura calcolati su tutti gli istanti precedenti. In questo modo il valore di trasmittanza tende ad approssimare asintoticamente quello che meglio rappresenta il comportamento della struttura. |